Onicomicosi: attenzione a questi fattori
La micosi dell’unghia (anche nota come onicomicosi) è un fenomeno molto diffuso a livello mondiale, sebbene si tenda, spesso, a sottovalutarlo. Il fungo responsabile è il Trichophyton rubrum, il quale lede la lamina dell’unghia, potendo estendere l’infezione anche alle dita e al tallone. Questo miceto vive nel nostro organismo, non arrecando danno, poiché la sua attività è tenuta sotto controllo dal nostro sistema immunitario: quando, però, questo viene compromesso, il patogeno è in grado di proliferare. È importante prestare attenzione in questi casi, perché il fungo è altamente contagioso.
Fattori che provocano onicomicosi
Abbiamo visto qual è il fungo responsabile dell’infezione, vediamo ora quali sono le principali cause del contagio: indebolimento delle difese immunitarie, lesioni dell’unghia (che la rendono vulnerabile) e frequentare ambienti caldi e umidi.
I sintomi tipici della micosi dell’unghia sono: cambio del colore dell’unghia, ispessimento della superficie, frastagliatura o staccamento della stessa ed emanazione di cattivo odore.
Quali rimedi si usano per contrastare l’onicomicosi?
Chi manifesta questi segnali, deve rivolgersi a un dermatologo, per individuare la causa dell’infezione e stabilire quale possa essere la terapia farmacologica adeguata: in farmacia è possibile trovare rimedi antimicotici, sotto forma di lacche, smalti e unguenti, da applicare localmente sull’unghia, nonché medicinali da assumere oralmente. Quando l’infezione è particolarmente radicata, si può rendere necessario procedere alla rimozione dell’unghia, affinché possa poi ricrescere.
Multiple Featured
€ 11,06 € 36,80
€ 18,06 € 31,50
€ 10,27 € 17,90
€ 15,31 € 20,40